Domanda classica per chi inizia a lavorare in questo settore: cosa scrivere sul blog personale? Il lavoro sul progetto aziendale è limitato al settore che stai affrontando. È un progetto legato a una realtà imprenditoriale, quindi devi fare un piano editoriale per capire cosa e per chi scrivere.

Poi segui la linea, provi nuove soluzioni, sbagli, ti rialzi, continui a compilare il calendario editoriale fino al momento tanto atteso: hai trovato una linea interessante. I risultati arrivano. Ma con il proprio lavoro, invece? Cosa scrivere sul blog personale? Il pubblico sarà interessato al mio punto di vista?
Difficile dare risposte chiare. Tutto inizia da una riflessione: perché hai aperto il blog? Lo hai fatto per ingannare il tempo? Vuoi parlare delle tue passioni e dare sfogo alle abilità di scrittore? Sei libero, fa’ come preferisci e chiudi questo articolo. Vuoi guadagnare con il blog? Perfetto, la strada da seguire è diversa. E in questo articolo ho riunito qualche idea per te.
Sei la tua azienda
Hai una passione. Non ricordi come è nata (o forse sì, non importa) ma vuoi trasformarla in lavoro. Vuoi guadagnare facendo qualcosa che ami. Niente più giornate grigie, basta lunedì mattina passati in ufficio a contare le ore che mancano per arrivare alla fine del turno. Vuoi riprendere il comando della tua vita, della tua professionalità.
“Trasforma la tua passione in un lavoro e non lavorerai un solo giorno nella tua vita”. Sembra uno slogan da coach motivazionale, vero? In realtà è una frase di Confucio che nasconde una grande verità: per lavorare bene devi amare ciò che fai, e il blog può essere il volano della tua piccola azienda.
Perché questo sei, un’azienda individuale. Magari non hai una partita IVA e stai tastando il terreno. Cerchi di capire se c’è posto per te in questo mondo. Cosa fa il blog? Ti permette di entrare in contatto con le persone per trovare lavoro online: ti consente di creare rapporti con i colleghi. E di puntare sull’inbound marketing, una risorsa insostituibile per la tua attività.
L’importanza del calendario
Cosa significa inbound marketing? Farsi trovare quando le persone hanno bisogno di te. Quando cercano qualcosa, quando hanno bisogno di informazioni, chiarimenti, supporto, formazione. Tu devi esserci, devi fare in modo che le persone trovino la tua offerta. E la tua landing page, nella quale tu trasformi i lettori in potenziali clienti. Sembra un ciclo perfetto, vero?

Difficile trovare la soluzione senza sbavature, ma questa è la chiave per vincere e per trasformare la passione in un lavoro. O almeno questa è la strada che preferisco: devi farti conoscere, devi fare in modo che il tuo nome diventi un riferimento per la community. Per i potenziali clienti.
Questo significa pubblicare. Non solo oggi, non solo domani. Devi essere una presenza costante: non improvvisata, non banale e fondata su contenuti senza midollo. Devi esserci, e lo devi fare dimostrando le tue competenze. Per questo il calendario editoriale è importante. Anzi, è decisivo. Però la domanda è sempre la stessa: meglio pubblicare opinioni personali o articoli tecnici?
Tra esperienza e conoscenza
La mia idea è semplice. Usa il blog per pubblicare articoli utili, per ottenere due risultati: dimostrare competenze e fidelizzare il pubblico. Articoli diversi per scopi differenti? Non per forza. La convivenza è possibile tra le varie nature del blogging, tra le anime differenti di chi scrive.
Sul blog personale puoi mescolare articoli capaci di mettere nero su bianco il tuo sapere sempre per soddisfare il pubblico, mai per fare inutile vanteria del proprio essere. Senza dimenticare i post d’opinione.
Ovvero quelli che mettono in primo piano le esperienze maturate. Ecco la differenza con i competitor. Tra questi esempi ci sono delle soluzioni intermedie: tutorial, pillar article e cornerstone content possono essere confezionati mettendo da parte il linguaggio distaccato e la semplice enumerazione dei fatti.
Cosa scrivere sul blog personale?
Il necessario per comunicare il tuo essere, la tua idea, la tua conoscenza. Magari la tua imperfezione. Ma deve trasparire la professionalità che hai sviluppato in un determinato settore. È un equilibrio, un modo per allineare tecnica e passione, opinione e conoscenza. Sei d’accordo?
Credi che sia questa la soluzione giusta per gestire un blog personale? Come al solito non è facile dare una definizione netta, per questo chiedo il tuo aiuto. Lascialo nei commenti 
Nessun commento:
Posta un commento