Costruzione Case in Acciaio con sistemi innovativi
SteelHome, dal 1996, opera nel settore delle costruzioni di abitazioni, ma lo fa attraverso sistemi non tradizionali bensì molto innovativi. Qui in Italia, generalmente, quando si parla di case prefabbricate si pensa immediatamente alle case in legno, sia perché sono presenti da molto tempo sul mercato nazionale, sia per la ormai radicata convinzione che questo tipo di soluzione abitativa soddisfi meglio ciò che riguarda le prestazioni a livello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale.
Tuttavia, oggi, sul mercato si stanno affermando sempre di più come nuova tendenza nell’edilizia moderna anche le case prefabbricate in acciaio. Oggi sono ancora poco diffuse e anche poco conosciute, ma rappresentano un'ottima alternativa alle analoghe soluzioni a secco in legno.
Le caratteristiche di una casa in acciaio di maggiore rilievo e importanzz sicuramente sono: tempi di realizzazione ridotti, ottime prestazioni energetiche, qualità antisismiche e un prezzo competitivo rispetto alle case tradizionali o alle case prefabbricate in legno.
Ma perchè l'acciaio?
L’acciaio, rispetto al legno o al cemento, è un materiale più duraturo, non soggetto a corrosione e con una grande versatilità, caratteristiche che si trasmettono inevitabilmente anche sulle costruzioni finali.
Le case prefabbricate in acciaio e cemento, presentano una più elevata resistenza passiva in caso di incendio rispetto alle case prefabbricate in legno. Le case in acciaio, inoltre, risultano più durature e salubri rispetto ad altri tipi di soluzioni prefabbricate.
Grazie alle caratteristiche anti-corrosive dell’acciaio e ai trattamenti a cui è sottoposto, l'acciaio non è soggetto a fenomeni di corrosione che possono metterne a rischio la stabilità strutturale.
Inoltre, dato che l’acciaio non è un conduttore di umidità, gli edifici non sono interessati dal cosiddetto "effetto “spugna", come spesso accade nelle case in cemento e in legno, potendo avere così ambienti salubri e privi di muffe.
Nessun commento:
Posta un commento