Fonte articolo: http://www.mysocialweb.it/2017/09/08/come-scrivere-contenuti-per-un-sito-web/
Vuoi scrivere testi efficaci per i tuoi siti web ma non sai da dove iniziare. Questa piccola guida ti aiuterà a mettere insieme i passaggi essenziali per ottimizzare i contenuti del tuo progetto.
La domanda che spesso mi rivolge, in privato, chi inizia a lavorare in questo settore: come scrivere contenuti per un sito internet? Perché molti pensano che tutto si riduca alla stesura dei post per il blog. Certo, questo fa parte del tuo lavoro. Però c’è un altro lavoro da fare: devi scrivere testi.

Testi per il sito web aziendale. La classica combinazione che vede home page, chi siamo, servizi e contatti su un’unica barra di navigazione. I nuovi temi WordPress lavorano su un concetto interessante, su landing page capaci di racchiudere tutto in un’unica risorsa. Perfetta per gli smartphone e i tablet.
Questo però non cambia lo stato delle cose. Devi essere un bravo blogger, devi saper scrivere una newsletter e conoscere i passaggi chiave per creare un piano editoriale. Ma soprattutto devi conoscere la base del web writing. Allora, come scrivere contenuti per un sito internet? Ecco la mia esperienza.
Inizia a lavorare sul cliente
Gli argomenti del post
Il cliente deve essere la tua fonte, il tuo riferimento principale per ottenere le informazioni da sfruttare nella creazione dei testi. Prima di metterti all’opera devi conoscere tutto. Ogni dettaglio, ogni sfumatura. Come scrivere contenuti per un sito web? Investigando, chiedendo, intervistando chi si trova dall’altro lato. Ottenendo tutto il possibile per essere preciso nella scrittura e nella redazione di testi pensati per pubblico.
Spesso i clienti non collaborano. “Sei tu il professionista, tu sai scrivere: come aiutarti?”. In primo luogo fornendo le informazioni tecniche del prodotto e del servizio, poi i dati relativi al target, ai valori.
Quindi a ciò che fa la differenza rispetto alla concorrenza. Non sto parlando del classico “siamo leader nel settore” ma di concetti decisivi. Che magari affondano le radici nella storia e nell’esperienza dei proprietari. Se lavori con le PMI intervista le nuove leve ma anche la vecchia guardia.
Da leggere: come scrivere per il web e guadagnare
Target e obiettivi del sito web
Il secondo passaggio per scrivere testi di qualità: approfondire il target. Se vuoi creare contenuti per un sito web aziendale devi conoscere le persone e modulare il tone of voice. Devi mettere in primo piano l’audience che vuoi intercettare per trasformarla in qualcosa di diverso.
Quindi devi creare delle personas, delle rappresentazioni idealtipiche del pubblico. E che si connettono con gli obiettivi. Se, ad esempio, il target è composto da giovani crei una reader personascapace di includere utenti dai 25 ai 35 anni con determinate esigenze e caratteristiche.
Quindi crei dei testi per parlare a questa platea, con un tone of voice adeguato e relative call to action. Ma come si ottiene tutto questo? Ti lascio un template in PDF per creare delle reader personas.
Descrivere un sito web con le bozze
Una volta ottenute le informazioni per scrivere i testi del sito devi capire qual è la struttura da riempire. Detto in altre parole hai bisogno dello scheletro del sito per comprendere quante pagine usare, quali ingombri prendono le immagini, dove inserire i testi e con quali funzioni.

Detto in altre parole, hai bisogno di una bozza del sito. Magari con un menu di navigazione, un albero delle pagine e dei wireframe. Dei disegni capaci di identificare gli elementi delle risorse. Hai bisogno di qualche tool utile? Ti lascio i migliori programmi per creare una bozza del tuo sito.
Scrivere per il web lato SEO
La scrittura dei testi per i siti web deve rispettare le regole del SEO copywriting. Partiamo da un principio sacrosanto: non esiste una scrittura per i motori di ricerca e una per le persone.
Ci sono delle regole da rispettare per ottenere buoni risultati e facilitare il lavoro di Google. Le regole per ottimizzare una pagina web? Trovi tutto in questi articoli dedicati agli argomenti specifici:
- Tag title: presenta il tuo sito al meglio
- Descrizione di un sito web: la meta description
- Tag H1 (titolo), come leggono le persone
- URL SEO fiendly: cura i dettagli del blog
- Ottimizzazione immagini per le ricerche di Google
- Heading e menu interno: migliora la leggibilità
Poi, ovviamente, c’è la scelta dei temi da affrontare nelle pagine. Che in linea di massima segue l’organizzazione del testo, ma è molto importante permettere alle pagine commerciali, quelle attraverso le quali vendi i servizi, di posizionarsi. Prima di iniziare un lavoro di web writing devi puntare su una buona keyword research per individuare keyword transazionali e informazionali.
Devi comprare articoli per blog
Hai creato i testi per il tuo sito web, ora vuoi fare un passo avanti. Vuoi creare un blog per lavorare sul concetto di inbound marketing. Ciò significa che devi scrivere contenuti capaci di intercettare le esigenze del pubblico, il pubblico che vuoi raggiungere con risposte chiare e ben definite.
Come nasce questo processo? Da un piano che sfocia in un calendario editoriale dove segnare date, note, titoli e compiti. Però adesso devi scrivere gli articoli per il blog. Per questo esistono i web writerspecializzati in un settore: cerca le persone adatte, proponi il tuo lavoro e crea la tua redazione online. Avere articoli pronti per andare online – e soprattutto di qualità – è sempre importante.
Prenditi cura della leggibilità
Come scrivere testi per un sito internet? Devi valutare la buona leggibilità del contenuto. Alcuni elementi non riguardano la scrittura dei testi, altri invece investono al 100% la tua opera. Ad esempio, puoi valutare la scelta del font o l’organizzazione dei paragrafi nella pagina.
Tutto questo cercano di dare aria e spazio al testo. Dividendo in paragrafi per evitare blocchi di parole. Inoltre puoi puntare all’allineamento a bandiera, ideale per aumentare la leggibilità del testo. Infine puoi puntare su una scrittura capace di accompagnare il lettore verso il significato. Come?
- Usa parole semplici.
- Sfrutta frasi brevi.
- Lavora sulla punteggiatura.
- Evita parole straniere.
- Togli ciò che non serve.
- Evidenzia i punti importanti.
- Chiarisci i punti complessi.
- Non esagerare con gli incisi.
- Formatta il testo.
Detto in altre parole, devi chiarire e semplificare. Come si scrivono i contenuti per un sito web? Lavorando non solo sulla quantità ma anche sulla qualità, rifinendo la comunicazione in modo da rendere tutto più comprensibile. Inutile scrivere quando nessuno ti legge, non credi?
Come scrivere i contenuti di un sito aziendale? Nell’organizzazione della pagina ricorda di dare valore a ciò che conta. Quando mi chiedono come scrivere contenuti di un sito io rispondo puntando su ciò che devi far notare al lettore. Quindi sfrutta gli spazi bianchi, fa’ in modo che la frase più importante del blocco sia distante dal resto. Non lontana, ma separata.
Controlla i dettagli prima di pubblicare
Prima di mettere online il sito assicurati che siano stati controllati i dettagli della tua attività copy. Ad esempio, controlla la presenza in ogni pagina di H1, tag title, meta description e testo alternative delle foto. Per avere la certezza devi usare Screaming Frog, questo tool dà una lista degli errori.

Così puoi andare sulla singola pagina e correggere o inserire il testo. In questo caso noto che ci sono molti tag title brevi: forse hanno bisogno del mio intervento. Devi fare anche questo per i contenuti di un sito web aziendale. Poi fai una buona rilettura dei testi e allinea la comunicazione: controlla la coerenza dei tempi e del tone of voice. Non basta scrivere bene, devi essere quadrato.
Altro aspetto importante: il micro-copy. In questa voce rientrano tutti i testi che hanno spazi minimi ma funzioni importanti. Parlo dei call to action button, dei titoli sui widget per l’iscrizione alla newsletter, dei banner e del binomio titolo/sottotitolo di una landing page. Concentrati sui punti della conversione, lavora sui passaggi che vengono utilizzati per trasformare il lettore in cliente o lead.
Da leggere: come scrivere un articolo in ottica SEO
Come scrivere contenuti per un sito?
In questo articolo ho lasciato la mia esperienza per farti capire come si scrivono i testi per un sito web. Non per un e-commerce, non per un blog o per una landing page. Questo è il passaggio chiave per scrivere le parole necessarie per descrivere cosa fa il tuo cliente, qual è la sua offerta e il suo profilo.
Come scrivere contenuti di un sito online? Ad esempio, cosa mettere in una pagina chi siamo? E nella home page? Non è un lavoro semplice, per questo ti lascio spazio: lascia un commento se vuoi aggiungere qualcosa o se vuoi hai qualche domanda dedicata alla scrittura online e al copywriting.