lunedì 27 marzo 2017

International Construction Design - In.Co.Des. Group

International Construction Design



In.Co.Des. Group è un’azienda italiana, con sede a Montebelluna (TV) specializzata nella realizzazione di superfici e soluzioni architettoniche innovative, sia nel territorio italiano, sia in Europa e nel resto del Mondo.
Soluzioni e superfici quali Rocce Artificiali, Pavimenti Stampati, Pavimenti Spruzzati (Spray Floor), Chromostone pavimento effetto “ghiaino lavato” e molto altro ancora.
Grazie all’ampia gamma di prodotti utilizzati, tutti Made in Italy, e al costante aggiornamento sulle tecniche di posa, sono in grado di offrire il massimo in termine di design interno e/o esterno.

Per questo Cliente 3DPrestige ha progettato e realizzato il nuovo sito web dell’aziendawww.incodesgroup.com, sviluppandolo su piattaforma WordPress in responsive design per l’ottimizzazione per i dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Il nuovo sito internet presenta un’interfaccia grafica semplice e intuitiva per consentire agli utenti di raggiungere tutte le informazioni con pochi click.  Il sito web è stato inoltre ottimizzato in chiave SEO per un’efficace posizionamento sui principali motori di ricerca come Google e realizzato anche nella versione internazionale in lingua inglese.
InCoDes Group International Construction Design
Nuovo sito internet InCoDes Group
  • Progettazione e realizzazione nuovo sito web
  • Responsive design
  • Progettazione e realizzazione su piattaforma WordPress
  • Lingua: Italiano e Inglese
  • Ottimizzazione per i dispositivi mobili come smartphone e tablet
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca come Google
  • Gallery integrata
  • Web Copywriting
  • Servizio SEO per le parole chiave del settore di riferimento

Come inserire un link: 7 dettagli che fanno la differenza

Fonte articolo: http://www.mysocialweb.it/2017/03/20/come-creare-un-link-facebook-blog/

Bella domanda, come si crea un link realmente efficace? Voglio dire, basta scegliere un anchor text e aggiungere l'URL che ti serve? Non proprio, ecco cosa devi sapere.

Sembra un argomento banale, vero? Come creare un link in una pagina web. O magari su Facebook. C’è bisogno di una guida per aggiungere un collegamento ipertestuale? In realtà sì, perché nel mio quotidiano girovagare online continuo a vedere blogger che lavorano male. A volte molto male.
Non è una critica. Come sempre siamo qui per crescere insieme. Spesso ci concentriamo su argomenti così complessi che mettono in ombra la base. Lavoriamo con la link building, vogliamo fare link earning e usiamo Google Analytics per tracciare tutto quello che succede sulle pagine del blog.
Ma poi mancano le fondamenta: come creare un link in un articolo e vivere felici. Senza dimenticare i principali social network come Facebook e Twitter. Metti in discussione tutto quello che sai, ecco una piccola guida per permettere ai tuoi lettori di raggiungere le risorse migliori. Con il benestare di Google.

Cos’è un link sul web?

Prima di iniziare chiarisco cos’è un link: un collegamento ipertestuale che mette in connessione due pagine. Questo elemento può essere riconosciuto come la base di partenza del world wide web, la struttura della rete così come la conosciamo. Google ha dato un valore a questi link per definire il posizionamento, quindi sono diventati decisivi per i professionisti del web.
Ma senza link non esiste tutto ciò che oggi usiamo per navigare, muoverci, scoprire e guadagnare. Ci sono diversi tipi di link: il più conosciuto è quello che usa l’anchor text per mettere in relazione i documenti ma ci sono anche le immagini, link collegati a bottoni e iFrame. L’azione che li anima, però, è sempre la stessa: il click con il pulsante sinistro del mouse. È impossibile immaginarsi un web senza collegamenti ma è così semplice aggiungere un link?

Creare un link con i tag HTML

Ecco come inserire un link con l’HTML. Questa operazione viene svolta dal CMS WordPress e non è obbligatorio conoscere il codice, ma consiglio di avere una buona competenza dell’argomento. Come si crea un link su una pagina web? Devi lavorare con il tag a href, qui trovi un esempio.
<a title="Ecco un blog interessante da leggere" href=”http://www.mysocialweb.it” target="_blank" rel="nofollow">Visita My Social Web</a>
Questo è il codice HTM per un link: c’è un tag che si apre e si chiude. Sto parlando di <a>, la base del link. Poi ci sono degli attributi che danno caratteristiche precise al link: il title lo descrive, il target=”_blank” apre il link in una nuova scheda e il nofollow toglie importanza ai fini del ranking al collegamento. Questa è la base, analizziamo i passaggi per creare un link su una pagina.
Come creare un link su WordPress? Come puoi ben vedere da questo video è semplice: selezioni l’anchor text che vuoi trasformare in collegamento e clicchi sull’icona con il simbolo della catena. Questo ti consente di andare oltre il testo e di creare un link con immagini e foto.

Scegli un anchor text parlante

La regola fondamentale per lavorare a favore della leggibilità senza dimenticare il mondo SEO copywriting: l’anchor text deve essere parlane. Ovvero deve spiegare il contenuto della risorsa di atterraggio senza aver bisogno d’altro. Vuoi linkare una fonte? Un articolo?
Leggendo l’anchor text devo capire dove arriverò. Quindi niente clicca qui, vai, vedi e altre particelle di testo. Attenzione ai link in uscita: non usare keyword troppo performanti, in questi casi lavora con nome brand o URL. È più sicuro e altrettanto corretto in termini di user experience.
Il fattore di innaturalezza risiede nel fatto che un blogger o webmaster difficilmente andrebbe a linkare spontaneamente ad una pagina prodotto utilizzando una money keyword (…). Per la link building, come anchor text verrebbe poi utilizzata una branded keyword o una key generica e quasi mai una money keyword.
Ecco cosa suggerisce Dario Ciracì sul blog di Semrush. Sono d’accordo su questa linea, consiglio di lavorare in modo pulito ma al tempo stesso di rispettare la leggibilità del testo. Usare un anchor text muto vuol dire impedire al pubblico di capire. Lo stesso però vale anche per Google.

Come si crea un link efficace

Ovvero, come si crea un link capace di essere letto come tale? La scelta dell’anchor test è decisiva ma devi rispettare una serie di elementi: il link deve essere di colore diverso dal font, cambiare aspetto quando viene toccato dal cursore del mouse e assumere un altro colore quando viene cliccato.
In questo modo il lettore sa cosa ha già visitato. Di default queste caratteristiche sono decise dal tema, quindi assicurati di avere le carte in regola e scegli un buon template WordPress.
Altro aspetto da considerare: devi monitorare il buon funzionamento dei collegamenti ipertestuali. In che modo? Puoi usare un software come Xenu o un plugin come Broken Link Checker: in questo modo curi la qualità della pagina web da una prospettiva utente e motore di ricerca.

Posso usare il target=”_blank”?

Prima di tutto, a cosa serve il target=”_blank”? A fare in modo che il link si apra in una nuova scheda del browser. Viene usato spesso dai blogger che vogliono mantenere il lettore sul sito: ogni click può essere fatale per la tua pagina web perché il rischio di perdere la visita è evidente.
Il target=”_blank”, che si inserisce con una semplice spunta nel form di inserimento link di WordPress, risolve il problema. Ma non dimenticare che questo può essere un errore: gli standard HTML deprecano l’uso di questa soluzione perché viene riconosciuta come forzatura.
Le persone non si aspettano di aprire link in una nuova scheda. Qual è la soluzione? Evitare il target=”_blank” è la chiave di partenza. C’è chi lavora con una buona via di mezzo: stessa scheda per i link interni, nuova scheda per quelli in uscita. Per me può essere una soluzione.

Cura i link interni dei post

I link interni possono fare la differenza. Permettono al lettore di scoprire nuove risorse e aiutano il posizionamento dei contenuti. Ma devono essere seguiti con cura. In primo luogo non devono essere messi a caso ma essere utili, contestualizzati, decisivi per aggiungere valore alla pagina.
Inoltre devono seguire una strategia. Io lavoro in questo modo: concentro i link interni sulla risorsa più conveniente. Devo spingere un articolo per la keyword Inbound Marketing? Tutti i collegamenti ipertestuali vanno verso quella risorsa. Che però non sempre è chiara. A questo punto uso l’operatore di ricerca site: per scoprire qual è l’articolo più rilevante all’interno del mio blog per quella query.
Un altro modo per ottimizzare i collegamenti: creare delle ancore interne HTML per generare un indice degli argomenti. Proprio come ho fatto in questo post. per ottenere un risultato del genere puoi lavorare con il codice, ma è molto più semplice usare il plugin Table Of Content Plus, semplice ed efficace.

Creare un link per scaricare file

Una domanda per chi fa blogging, ma anche per chi si cimenta un po’ nel content marketing. Hai creato un ebook, o magari il template di un calendario editoriale, e vuoi rendere il tutto scaricabile.
Come fai? Con WordPress il gioco è semplice: vai nella sezione media e carica il documento.
A questo punto vai nella scheda del file: in altro a destra c’è il file URL del prodotto scaricato.
Copialo e inseriscilo nel solito campo di WordPress per aggiungere link. In questo modo chi clicca sull’anchor text o sul bottone attiva direttamente il download del file che vuoi regalare. Un ottimo modo per far conoscere il tuo brand e guadagnare link.

Come creare un link Facebook

Non devi solo creare link in HTML. Il tuo compito come blogger è anche quello di generare buoni collegamenti su Facebook. Ovvero la tua fonte di traffico per eccellenza. Pubblicare un link su questo social vuol dire aumentare le visite. Quindi è un obbligo dare attenzione a questo passaggio.
Per inserire un link su Facebook basta incollare l’URL della pagina nel campo che consente la pubblicazione sul profilo o sulla pagina. Qual è l’elemento decisivo in questo equilibrio?
L’immagine, occupa gran parte dello spazio. Ricorda, deve essere rettangolare e superiore ai 600 x 400 px per essere sicuro di avere la preview grande. Puoi cambiare il visual usando WordPress SEO by Yoast, nella sezione social del singolo articolo puoi aggiungere anche un titolo differente.
Ricorda che WordPress SEO by Yoast permette anche di attivare le Twitter Card, le preview del link su Twitter. Basta andare nella sezione social del plugin e nella cartella dedicata al social network con le ali. Qui c’è una spunta dedicata alle card: la attivi e ti godi l’anteprima.

I tuoi collegamenti ipertestuali

Questi consigli fanno parte di un bagaglio minimo per ottimizzare le pagine web e per fare in modo che le persone siano soddisfatte. Come creare un link? Metti sempre al centro l’utilità per il pubblico e rispetta poche regole. Una buona parte le trovi qui. Vuoi lasciare altri consigli a chi vuole inserire collegamenti ipertestuali su Facebook e sulle pagine web? Pubblica la tua esperienza nei commenti.